Isolamenti

coibentazioni delle nostre case per un maggiore comfort
 

Isolamenti del tetto

Questa tecnica avviene passando un foglio plastico su tutta la superficie del tetto, l’ installazione mentre avviene a distanza di 50 cm tra una trave e l’ altra (di sezione 45 x 150 mm), andando quindi a creare un’ intercapedine di spazio che successivamente si riempie con la lana minerale.

Applicata dunque la lana (di spessore 150) nell’ intercapedine di spazio formata dalle travi, può essere infine montata la barriera a vapore. Dunque successivamente può essere installata la copertura metallica completa di canali di scolo fluviale 

Lavoro molto apprezato da vari clienti che vivono sotto questo tipo di tetto 

Isolamento Perimetrale interno

In questa tecnica si posa la barriera a vapore su tutta la superficie della parete, in seguito si installa a distanza dalle travi a 50 cm di distanza l’ un l’ altra di sezione 45 x 100 mm che va a creare un’ intercapedine di spazio.

Successivamente lo spazio si riempie  con la lana minerale. Applicata la lana minerale di spessore 100 mm nell’ intercapedine di spazio formata da travi 45 x 100 mm si fissa poi il foglio plastico. Infine si installa la copertura con le perline da 19 mm di prima scelta 

Isolamento del pavimento

La tecnica prevede su tutta la superficie della base di cemento il fissaggio a terra di un foglio plastico, installato a distanza di 50 cm l’ una dall’ altra trace di sezione 45 x 100 mm che va a creare l’ intercapedine di spazio che successivamente viene riempito con la lana minerale.

Applicata la lana minerale di spessore 100 mm nell’ intercapedine di spazio formata dalle travi di misura 45 x 100 mm, si posa nuovamente il foglio sul pavimento.

Infine si può applicare la copertura con le perline d I SPESSORE        30 mm

Clip Video dei nostri Lavori di Montaggio